8 pezzi di broccato- preziosa strategia di benessere

La nascita del Qi gong risale ad alcuni millenni prima di Cristo, durante il periodo Yao in Cina, dove la disciplina si presentava sotto forma di antiche danze rituali finalizzate a scacciare i demoni responsabili del dolore e della sofferenza. Soltanto nel periodo Tzou (1030 – 760 a.c.) i movimenti di queste danze cominciarono ad essere considerati degli esercizi fisici mirati alla salute del corpo e che cominciarono ad essere tramandati negli anni. 

Nel 1960 in Cina, per la prima volta la comunità scientifica si rende conto degli effetti del Qi gong sulla salute così da riconoscerlo, in maniera ufficiale, come tecnica terapeutica. Il Qi gong è stato inserito nel Piano Sanitario Nazionale nel 1996. 

Letteralmente, “Qi gong” significa “lavoro sul Qi”. Gli antichi testi insegnano che l’Energia originaria, “Jing del cielo anteriore”, da cui il Qi organico ha origine, ci è stata trasmessa dai nostri genitori e che dopo la nascita il corpo continuamente la reintegra attraverso gli alimenti e la respirazione. 

Il Qi organico, nel tempo, può subire rallentamenti, impoverimenti, ostruzioni, a causa di fattori ereditari, di errori alimentari, di dinamiche psico-emotive non adeguate. Quando il Qi è insufficiente il corpo è predisposto alle patologie cronico-degenerative, la persona si sente debole, spesso è stanca, sofferente e vulnerabile. Quando invece il Qi è in eccesso la persona è irosa, iperattiva, spesso ipertesa ed evidenzia patologie infiammatorie acute. Quando il Qi si blocca (stasi), invece, si entra in uno stato di depressione. 

Le applicazioni mediche del Qi gong sono molteplici: 

      • problematiche respiratorie come l’asma
      • ansia e sindromi stress-correlate
      • problematiche cardio-circolatorie come l’insufficienza cardiaca e l’ipertensione arteriosa
      • anti-aging
      • fibromialgia
      • morbo di Parkinson
      • insonnia
      • supporto in oncologia.

 Il Qi gong può essere praticato da persone di qualunque età ; il lavoro sul corpo, infatti, è piuttosto diverso rispetto agli esercizi tipici praticati dalle discipline “fitness” occidentali. Gli esercizi del Qi gong non mirano allo sforzo fisico dovuto alla contrazione muscolare o a performance di resistenza, poiché l’obiettivo, al contrario, è quello di ottenere una sorta di distensione generalizzata mente-corpo per far circolare al meglio l’energia vitale ed aumentare il livello di attenzione/concentrazione sul “momento presente”. [Dott. Stefano Puri – Istruttore Qi Gong, docente di Alimentazione energetica secondo la MTC ed il biotipo ed esperto di sostenibilità alimentare] 

"Otto Pezzi di Broccato" (Ba Duan Jin) è il nome di una sequenza di esercizi di qi gong, che simboleggia l'unione tra il Cielo e la Terra, contribuendo a sollecitare il benessere psicofisico. Così come la rosa dei venti presenta otto direzioni, che simboleggiano gli otto venti che portano l'energia del Cielo, gli Otto Pezzi di Broccato non sono solo esercizi fisici, ma un ponte simbolico tra diverse dimensioni dell'esistenza, che contribuiscono al benessere globale dell'individuo. 

A sottolineare la preziosità di questi movimenti, ci pensa anche il nome scelto, infatti il broccato è un tessuto operato ornamentale caratterizzato da disegni in rilievo, che veniva usato per paramenti sacri.

Il Ba Duan Jin (八段錦)è un sistema molto antico (probabilmente risalente all’epoca Song, 1127 - 1279). Alcuni ne attribuiscono la creazione al famoso generale Yueh Fei (15 Febbraio 1103 - 27 Gennaio 1142), il quale, secondo la leggenda, sarebbe stato anche il fondatore dello stile di arte marziale denominato Xing Yi Quan

Gli esercizi possono essere praticati uno o più per volta, o tutti insieme mediante un’unica sequenza. Durante la pratica del Ba Duan Jin si segue il tipo di respirazione “nel senso della corrente“, quindi si gonfia l’addome inspirando e lo si sgonfia espirando.                    

1  Lian Shou Tuo Tian, Li San Jiao - Sostenere il cielo con entrambe le mani per regolare il Triplice Riscaldatore.

Lavora principalmente sui Tre Riscaldatori. Questo esercizio attiva il San Jiao (Triplice Riscaldatore) e il suo Canale Shoushàoyáng, regola tutti gli organi interni connessi al San Jiao: Polmone e Cuore, Milza e Stomaco, Rene, Vescica, Intestino Tenue e Crasso. Tonifica il tronco, tonifica i muscoli degli arti superiori, cura la pesantezza alle gambe con caviglie gonfie e ritenzione idrica, tratta il gonfiore addominale da cattiva circolazione dei liquidi. Aumenta la capacità polmonare e allevia la fatica, prepara tutto il corpo agli esercizi successivi, sciogliendo polsi, gomiti e spalle. Migliora la postura. Tratta le patologie del cingolo scapolare e previene le patologie del collo.

2 –Zuo You Kai Gong, Si She Diao - Tendere larco a sinistra e a destra come per colpire lavvoltoio. 

Lavora sul meridiano di Polmone ed Intestino Crasso. Armonizza le funzioni dei Rene, Fegato e Polmone. Promuove la circolazione del Qi lungo il Vaso Governatore (Du Mai).

Questo esercizio tonifica il Jiao superiore, è utile per tutti i problemi respiratori, enfisema, bronchite cronica, asma allergica, dispnea da sforzo (da Deficit di Qì).

Mobilizza e scioglie la 7° cervicale e le prime vertebre toraciche. Migliora la vista per la concentrazione sulla visualizzazione di un bersaglio distante. Secondo il suo antico nome, la rotazione verso sinistra stimola il fegato, la rotazione verso destra il polmone, anche grazie alla posizione delle prime due dita della mano, collegate con i Canali di Polmone e Intestino Crasso, che si allunga lateralmente, trattando anche il mal di testa. Potenzia gli arti superiori e inferiori, migliora la flessibilità dei polsi e delle dita delle mani. Corregge la postura.

3 – Tiao Li Pi Wei, Xu Dan JuDividere Cielo e Terra per armonizzare Milza-Pancreas e Stomaco 

Lavora sul movimento Terra e, quindi, sul Jiao Medio, Milza-Pancreas e Stomaco.

Attiva la funzione digestiva e apporta benefici al fegato ed alla vescica biliare. Favorisce la circolazione del Qi, rafforza i muscoli e migliora la funzionalità delle articolazioni. Potenzia la flessibilità della colonna.

4 – Wu Lao Qi Shang, Wang Hou Qiao - Guardare indietro per scongiurare le cinque fatiche e i sette mali. 

Lavora principalmente sul Dai Mai (meridiano della cintura) e Vescica Biliare. Questo esercizio va molto bene per i problemi cervicali e in genere per tutte le malattie croniche, perché mette in movimento e attiva lo yáng della cerniera cervicale. Riequilibra sia il fisico che la mente. Rinforza la vista. Abbassa la pressione sanguigna e previene l'indurimento delle arterie.

Le cinque fatiche: il Rene è “affaticato” dal mantenere la posizione ortostatica troppo a lungo (in piedi); il Fegato è affaticato dal movimento eccessivo; il Cuore è affaticato dal guardare troppo a lungo; la Milza pancreas è affaticata dalla permanenza eccessiva in posizione seduta; il Polmone è affaticato dalla permanenza eccessiva in posizione clinostatica (distesa). I sette mali sono gli stati emozionali o “passioni”: collera; gioia; pensieri ossessivi; tristezza; paura; depressione; terrore o shock. 

5 – Yao Tou Bai Wei, Qu Xin Huo - Agitare capo e coda per estinguere il Fuoco del Cuore

Lavora principalmente su Cuore ed Intestino Tenue. Questo esercizio calma lo yáng del cuore e del fegato, cura l’agitazione e l’ansia, lo stress. Da un punto di vista strutturale tramite questo esercizio si distendono la zona lombare e le anche. E’ un esercizio molto utile per l’intera colonna vertebrale e per scaricare le tensioni. Rinforza il sistema respiratorio, circolatorio e il cuore. Utile per i problemi degli organi genitali e alla prostata. Migliora la tonicità dei muscoli e la funzionalità delle anche.

6 – Shuang Shou Pan Zu, Gu Shen YaoAfferrare le punte dei piedi per consolidare Reni e Vita

Lavora sull'elemento acqua (Rene e Vescica Urinaria). Questo movimento tonifica il Rene e rilassa, allunga e rinforza la zona lombare. Massaggia le ghiandole surrenali migliorandone il funzionamento. Stira i meridiani di reni e vescica; ottimo per la lombalgia e per il mal di schiena in generale. Regola lo yang, attraverso lo stiramento del meridiano Du Mai (Vaso Governatore). Di questo meridiano stimola in particolare GV 4 (Ming Men), GV 3 (Yao Yang Guan) e BL 40 (Wi Zhong). Migliora la muscolatura del tronco. 

7 – Zuan Quan Nu Mu, Zeng Qi Li - Tirare pugni con lo sguardo attento per aumentare il Qi e la Forza

Lavora principalmente sul Fegato e Reni. Questo esercizio sviluppa il flusso di Qi in modo tale che dai piedi, attraverso l'intero corpo, possa arrivare fino alle mani e agli occhi. Ciascun movimento comincia morbidamente, scaricando la piena potenza solo alla fine di ogni estensione. Aumenta la forza tonificando i muscoli, calma il fegato e lo Shén sciogliendo i blocchi emotivi da rabbia, ansia e stress. Stimola il sistema nervoso e la circolazione sanguigna. Fa circolare l’energia bloccata in un organo o nei muscoli. Potenzia la circolazione del Qi nel Vaso Governatore e nei canali Yin e Yang degli arti superiori:

- Intestino Crasso (pugni in avanti)

- Intestino Tenue (pugni a martello ai lati del corpo)

- Triplice Riscaldatore (pugni dall’interno all’esterno lateralmente). N.B. Durante la sua esecuzione è opportuno evitare di guardare il colore rosso perché in questo caso anziché aumentare la forza si aumenta l’irritabilità, l’irascibilità.

8 – Bei Hou Qi Dian, Bai Bing Xiao - “Sobbalzo sette volte con la schiena e annullo le cento malattie. 

Questo esercizio, che chiude la sede dei Ba Duàn Jin, rilassa il corpo, elimina i fattori patogeni e mette in circolazione tutta l’energia prodotta con l’esecuzione della sequenza. E' utile per la colonna vertebrale, il sistema nervoso e il senso di equilibrio. Stimola i reni.

- Potenzia l’attività del Qi Difensivo (Wei Qi).

- Promuove la circolazione del Qi (e del sangue) nei canali degli arti inferiori e regolarizza gli organi ed i visceri collegati.

- Sostiene il metabolismo osseo.

- Promuove la circolazione del Qi (e del sangue) nei canali lungo il rachide e nel midollo spinale.

- Favorisce il rilassamento di tutto il corpo

- Migliora la muscolatura (polpacci) e la funzionalità articolare degli arti inferiori e delle articolazioni vertebrali. 

[si ringrazia per le fonti libere in internet]                                                                                                                                                                             daniela rossini

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.