Il benessere dalle contaminazioni

Yoga, Pilates, arti marziali, crossfit….

discipline estremamente articolate e sapientemente concepite, con tradizioni di riferimento antiche e preziose.                          Cosa hanno in comune? 

Praticamente si integrano e si nutrono di sfumature apparentemente diverse, a vicenda. Le "contaminazioni” sportive ed olistiche (ossia che coinvolgono l’individuo in modo totale: mente, corpo, emozioni) si riferiscono all'integrazione di discipline e approcci olistici all'interno delle pratiche sportive, per promuovere il benessere completo dell'individuo e alla pratica dello sport, per il benessere olistico della persona. 

Questo approccio considera l’individuo come un essere nella sua interezza, non solo focalizzandosi sulla performance, sul risultato agonistico o amatoriale, integrando invece aspetti mentali, emotivi, fisici e ambientali, attraverso pratiche come lo yoga, il Pilates, la mindfulness e una nutrizione sana ed equilibrata, per garantire così un miglioramento globale della qualità della vita. 

Lo Yoga (dal sanscrito, योग) “unisce” l’attività della mente, con l’energia del cuore, utilizzando il corpo come strumento di conoscenza e crescita, permettendo al respiro consapevole (pranayama), di condurre l’esperienza e di favorire la fioritura della coscienza individuale e di quella cosmica.

 Il Pilates, grazie al coraggio ed alla perseveranza del suo ideatore, Joseph Hubertus Pilates (Germania 1883.New York 1967), sollecita un approccio mirato a migliorare flessibilità, tonicità, coordinazione e armonia del corpo, alleggerendo il controllo mentale, grazie ad una respirazione consapevole.

 Le Arti marziali sono, prima di tutto Arti e come tali stimolano la ricerca di esprimersi attraverso bellezza, consapevolezza, tecnica e perseveranza. Nascono, all’alba dei tempi, come tecniche di combattimento, per sopravvivere. In Occidente, sono diventate prevalentemente arti di combattimento sportivo, che insegnano disciplina, rispetto di se stessi e dell’avversario, grande rispetto del Maestro e delle regole.

 Il Crossfit è una forma di allenamento che unisce vari tipi di attività, tra cui esercizi di sollevamento pesi, movimenti funzionali, ginnastica e cardio, sprint, salti e l’uso di attrezzi come bilancieri da CrossFit, kettlebell, pesi e corde. Il risultato è un miglioramento globale della forma fisica, con un focus su forza, resistenza, flessibilità e coordinazione. Ideato da Greg Glassman, nei primi anni 2000, CrossFit è stato progettato per sviluppare la forma fisica globale, preparando il corpo a una pratica fitness molto intensa. Le sessioni di allenamento, chiamate WOD (Workout of the Day), sono brevi ma molto intense e variano ogni giorno, garantendo sempre una sfida diversa per chi le pratica. 

Tutte queste discipline, dove in maniera più peculiare, dove in maniera accessoria, integrano la pratica con un profondo e consapevole ascolto di sé (microcosmo) e di tutto ciò che è (macrocosmo), attraverso la respirazione consapevole e la meditazione anche dinamica. 

La condivisione, fra insegnanti e praticanti, praticati e praticanti, insegnanti ed insegnanti, promuove una crescita individuale e collettiva veramente notevole e capace di attecchire molto in profondità, tanto da divenire gentilmente “contagiosa”. 

Per questo è nata questa collaborazione: Accademia Shaolin Kung-Fu Terni, dei maestri Luca Primavera e Alessandro Bufi, Palestra Privilege di Alessio Vincioni e Progetto Metamorfosis di Daniela Rossini, integrazione di passione, tenacia, fierezza, accoglienza, allegria e creatività.

                                                                           daniela rossini